A Cremona prende il via l’applicazione della Tariffa Puntuale corrispettiva, cioè del sistema di calcolo della tassa rifiuti che tiene conto di quanto secco indifferenziato è stato prodotto da ciascuna utenza.
Il percorso verso l’applicazione della Tariffa Puntuale corrispettiva, prevista dal 1° gennaio 2023, è stato avviato nel mese di settembre 2021 con l’introduzione della cosiddetta misurazione puntuale del secco, un metodo di misurazione dei rifiuti indifferenziati prodotti da ciascuna utenza attraverso l’utilizzo di sacchi e contenitori taggati, cioè associati a ciascuna utenza attraverso un dispositivo (TAG), la cui lettura permette di registrare ogni conferimento e pertanto consente di misurare puntualmente la reale produzione di rifiuto indifferenziato per specifica utenza.
CHE COS’E’ LA TARIFFA PUNTUALE
E’ un sistema di calcolo della tariffa rifiuti legato alla reale produzione di rifiuti di ogni singola utenza. Non si basa più solo sui metri quadrati dell’immobile e sul numero di occupanti, ma anche su quanti rifiuti indifferenziati sono stati prodotti da ciascuna utenza.
La Tariffa Puntuale corrispettiva si basa su un modello tariffario composto da tre voci principali:
- una quota fissa a copertura dei costi fissi del servizio, cioè quelli che non dipendono dalla quantità di rifiuti prodotti (spazzamento stradale e svuotamento cestini, comunicazione e servizi di sportello, costi generali di gestione e investimenti), calcolata sulla base dei metri quadri dell’immobile e sul numero dei componenti il nucleo familiare per le utenze domestiche e sulla categoria di appartenenza dell’utenza per le non domestiche;
- una quota variabile calcolata a copertura dei costi variabili dei servizi di raccolta, trasporto, smaltimento e trattamento delle frazioni differenziate (carta, plastica, vetro lattine, organico, verde) e calcolata sulla base dei componenti il nucleo familiare per le utenze domestiche e sui metri quadrati dell’immobile per le non domestiche;
- una quota variabile misurata che dipende direttamente dal rifiuto secco indifferenziato prodotto da ciascuna utenza e misurato attraverso il sistema di conferimento del sacco/contenitore taggato.
Per informazioni relative alla TARIP e per la gestione della propria utenza, accedere alla sezione SPORTELLO TARIP
COME FUNZIONA LA MISURAZIONE PUNTUALE DEL SECCO
Dal 1 settembre 2021, il giorno fissato per l’avvio della misurazione puntuale, il secco deve essere esposto a bordo strada (oppure nel locale rifiuti per chi ha il servizio di raccolta all’interno) utilizzando esclusivamente i SACCHI AZZURRI consegnati a tutte le utenze.
Questi sacchi sono dotati di un dispositivo (TAG) con all’interno un microchip. La lettura di questo dispositivo, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente sul trattamento dei dati personali, permette di associare a ciascun sacco il relativo codice utente, di registrare l’esposizione di ogni sacco e quindi di misurare puntualmente la reale produzione di rifiuti per specifica utenza.
I sacchi azzurri devono essere esposti preferibilmente se pieni.
Nulla cambia per la raccolta differenziata delle altre frazioni come carta, plastica, vetro lattine, umido e scarti vegetali.
DOTAZIONE SACCHI E CONTENITORI
Le dotazioni di sacchi e contenitori con tag possono essere ritirate presso il Centro Servizi di via Postumia 102 aperto nei seguenti giorni e orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.30 e 14.00-17.00, mercoledì 9.00-15.00 con orario continuato.
Dal 1° gennaio 2023 è possibile ritirare i sacchi taggati anche presso lo sportello Tarip di via Geromini 7, aperto nei seguenti giorni e orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 8.30-13.00, mercoledì 8.30-16.30 con orario continuato.
Per chi fosse impossibilitato a recarsi personalmente allo sportello per il ritiro sacchi, è possibile mandare una persona di fiducia con la sua carta d’identità, la copia del documento di identità dell’utenza che deve ritirare i sacchi e una delega (su carta libera o scaricabile accedendo alla sezione Documenti & Collegamenti di questa pagina).
Dotazione sacchi: modulo richiesta ritiro dotazione aggiuntiva (pdf)
_____________________________________________________________________________________
PER RICHIESTE E INFORMAZIONI
numero verde gratuito 800.173803
email: taripcremona@a2a.eu