00RIF AGENTI AMBIENTALI: OLTRE 4.000 STUDENTI CONTRO I RIFIUTI ABBANDONATI

Oltre 4.000 ragazzi delle scuole del Cremasco impegnati contro l’abbandono dei rifiuti. 59 scuole iscritte. 31 Comuni coinvolti.

Sono questi i numeri di 00RIF AGENTI AMBIENTALI, il progetto promosso da Linea Gestioni nelle scuole dei Comuni del Cremasco finalizzato a sensibilizzare gli alunni sul tema dell’abbandono dei rifiuti.
Le classi iscritte metteranno in campo iniziative di pulizia e azioni di recupero dei rifiuti abbandonati, che si svolgeranno tra marzo e maggio sia durante l’orario scolastico sia al di fuori, a seconda delle scelte di ogni singola scuola.

Ad ogni classe partecipante Linea Gestioni metterà a disposizione un kit per la pulizia del territorio (sacchi e guanti) nonché propri uomini e mezzi per il trasporto dei rifiuti raccolti.  Ad ogni alunno sarà inoltre consegnato lo speciale tesserino di 00RIF AGENTE AMBIENTALE finalizzato a certificare la sua partecipazione all’iniziativa e il suo impegno per un ambiente più pulito.
Impegno che verrà premiato da Linea Gestioni anche attraverso un contributo di 200 euro destinato ad ogni scuola iscritta per l’acquisto di materiale didattico eco-friendly e di materiali/strumenti che consentano di ridurre la produzione di rifiuti all’interno della scuola (bottiglie in vetro per l’utilizzo dell’acqua del rubinetto, chiavette e strumenti multimediali per ridurre l’utilizzo di carta ecc).

L’adesione delle scuole del territorio è stata pronta e decisamente numerosa: sono oltre 4.000, infatti, i ragazzi che parteciperanno – secondo le date e le modalità scelte da ciascuna scuola – a questa grande mobilitazione contro i rifiuti abbandonati. Ciascuna pulirà una specifica zona del proprio Comune, prevalentemente quelle attorno agli edifici scolastici e alle zone verdi (parchi, giardini ecc).

A dare il via agli interventi di pulizia del territorio saranno i ragazzi della scuola dell’infanzia di Offanengo, martedì 19 marzo. Seguiranno tutte le altre scuole secondo il programma qui riportato, che si chiuderà alla fine del mese di maggio con gli interventi di recupero dei rifiuti abbandonati delle scuole di Crema, Pizzighettone e di Pandino.