A LODI POSIZIONATI 8 NUOVI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DELL’OLIO VEGETALE
Sono stati installati in questi giorni presso le isole ecologiche di prossimità della città di Lodi 8 nuovi contenitori per il conferimento degli oli vegetali usati, ovvero degli oli utilizzati in cucina per la frittura e la cottura (olio di oliva, di mais, di girasole, di semi vari, ecc…) oppure per la conservazione dei cibi in scatola e in vetro (come il tonno, i carciofini, i funghi, i condimenti).
Troppo spesso, infatti, accade che questi oli – una volta utilizzati o se scaduti – vengano buttati nel lavandino o nei tombini, causando seri danni non solo alle tubature delle abitazioni e della rete fognaria (che con il tempo si possono ostruire) ma anche e soprattutto al nostro ambiente (l’olio è altamente inquinante, contamina le falde acquifere e crea nel sottosuolo uno strato impermeabile che impedisce alle radici delle piante di assumere sostanze nutritive).
Per evitare che ciò accada, gli oli vegetali devono essere correttamente raccolti così che possano essere trattati e riciclati recuperando in questo modo risorse ed evitando inutili sprechi e dannose forme di inquinamento.
Per questo Linea Gestioni e l’Amministrazione Comunale di Lodi hanno avviato un progetto finalizzato a informare sulle corrette modalità di conferimento dell’olio e ad agevolarne la raccolta attraverso l’installazione di 8 contenitori ad hoc posizionati presso le isole di prossimità di via Segre, via Lago di Como, via dell’Acquedotto, via Ciseri, via Gandini, via Tortini, via Papa Giovanni XXIII e viale Italia: in questi contenitori, nonché in quelli già presenti presso la Piattaforma ecologica di Strada Vecchia Cremonese, i cittadini di Lodi possono conferire l’olio vegetale esausto prodotto nella loro famiglie.
Il conferimento è semplicissimo: una volta usato e lasciato raffreddare, basterà versare l’olio in una qualsiasi bottiglia di plastica, da chiudere ermeticamente e da buttare poi in uno dei contenitori installati presso le isole ecologiche.
Per saperne di più sulla raccolta dell’olio vegetale esausto scarica il volantino informativo